Avvocato Rosa De Caria
Il pagamento del canone di locazione nell’emergenza COVID-19
L’autorità governativa ha previsto la sospensione dell’esecuzione degli sfratti fino al 30 giugno 2020 per cui in mancanza di ulteriori proroghe del periodo di sospensione, fino a quella data, non è possibile ottenere il rilascio forzoso da parte degli inquilini morosi nei cui confronti...
I nuovi divieti imposti dall’autorità governativa incidono sul diritto alla frequentazione dei figli
I nuovi divieti imposti dall’autorità governativa incidono sul diritto alla frequentazione dei figli Il diritto di visita dei figli minorenni da parte dei genitori non collocatari va riconsiderato alla luce delle ulteriori restrizioni introdotte dal Governo per il contenimento del...
La frequentazione dei figli ed il diritto dovere di visita al tempo del Coronavirus
L’EPIDEMIA DI CORONAVIRUS NON SOSPENDE IL DIRITTO DI VISITA DEI FIGLI MINORENNI DA PARTE DEL GENITORE SEPARATO NON COLLOCATARIO, MA SE SI ESPONE IL MINORE AD ALTO RISCHIO DI CONTAGIO E’ POSSIBILE RICORRERE AL TRIBUNALE PER OTTENERE UN PROVVEDIMENTO CHE LIMITI LA FREQUENTAZIONE OPPURE LA...
Nel divorzio, se sopravviene la morte del coniuge, cessa la materia del contendere.
La cassazione con l’ordinanza n. 31358 del 02-12-2019 ribadisce che, nel giudizio di divorzio, la morte sopravvenuta del coniuge determina la cessazione della materia del contendere sia in relazione al rapporto coniugale che a tutti i profili economici connessi. L'evento...
Se l’accordo post-divorzio lo stabilisce non è dovuto nessun assegno alla ex.
La Cassazione con la sentenza n. 36392 del 23 agosto 2019 chiarisce che l’assegno divorzile non è dovuto e, pertanto, non sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, se le parti hanno regolato i propri rapporti patrimoniali con una scrittura privata idonea a...
La sottrazione di Testamento quale causa di esclusione dalla successione ereditaria.
La sottrazione di testamento è causa di indegnità a succedere e dunque di esclusione dalla successione ereditaria del testatore. Nel giudizio promosso per far dichiarare l’indegnità a succedere di colui che ha sottratto il testamento, incombe su chi incardina il giudizio, la prova...
Moglie ricca niente maxi-assegno all’ex-marito.
Con l’ordinanza n. 26084 del 15 ottobre 2019, la Suprema Corte conferma il nuovo indirizzo in merito al calcolo dell’assegno di mantenimento in caso di separazione, che esclude l’utilizzo del criterio del tenore di vita come per l’assegno divorzile e chiarisce che il concetto...
Il Giudice può disporre l’affidamento esclusivo del minore ad un solo genitore se è provato che l’altro se ne disinteressa , si è allontanato trasferendosi in altra regione è scarsamente partecipe alle scelta di vita del figlio e non versa l’assegno di mantenimento.
La questione dell’affidamento della prole è rimessa alla valutazione discrezionale del giudice di merito, il quale deve avere come parametro di riferimento l’interesse del minore e, ove dia sufficientemente conto delle ragioni della decisione adottata, esprime un apprezzamento di fatto...
Chi afferma la validità̀ del testamento redatto dall’incapace naturale deve provare la sua stesura in un momento di lucido intervallo.
La Corte di Cassazione, sezione II civile, con l’ordinanza n. 26873 del 22 ottobre 2019 ha stabilito che “in tema di incapacità di testare a causa di incapacità di intendere e di volere al momento della redazione del testamento, il giudice del merito può trarre la prova...