Avvocato Rosa De Caria
Sistema di Parental Control automatico e gratuito per Sim intestate ai minori
Dal 21 Novembre le SIM dei telefoni cellulari intestate a minori, avranno attivo un sistema automatico di parental control per limitare la navigazione. Il sistema è pensato per tutelare i minori durante la navigazione in rete. Per poter fruire del sistema automatico di parental control...
L’assegno divorzile deve assicurare l’autonomia economica al coniuge richiedente
E’ quanto chiarito dalla recente ordinanza della sezione II della Corte di Cassazione n. 1324 del 16 maggio 2023. Innanzitutto, cos'è l'assegno di divorzio e come si ottiene in Italia? In questo post cercheremo di rispondere a queste domande, illustrando le differenze con l'assegno di...
Gli eredi sono tenuti a pagare i debiti del parente deceduto?
È giusto che i chiamati all’eredità si pongano questa fondamentale domanda. La risposta è senz’altro affermativa. Gli eredi rispondono dei debiti ereditari. È bene sapere però, che è essenzialmente trasmissibile, tutto ciò che non può essere considerato personale. Le obbligazioni di...
Assegno Unico e Universale 2023: Rinnovo Automatico e Nuove Domande
Chi già beneficia dell’assegno, deve soltanto rinnovare l’ISEE. Dal 01 marzo 2023 l’erogazione da parte dell’Inps sarà automatica. Rimane l’obbligo di comunicare eventuali variazioni delle informazioni inserite nella precedente domanda di assegno unico trasmessa all’INPS prima del 28...
Come deve essere liquidata una polizza vita sottoscritta in favore degli eredi legittimi e cosa accade se l’erede istituito per testamento è diverso dal beneficiario della polizza vita?
La stipula di un contratto di assicurazione sulla vita con la designazione generica degli eredi legittimi implica la riflessione sui criteri che la Compagnia Assicurativa deve adottare per la ripartizione dell’indennizzo ai beneficiari “eredi legittimi”. Il quesito che ci si pone, in...
Contributi per genitori lavoratori separati o divorziati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 agosto 2022, contenente l’indicazione dei criteri e delle modalità per la verifica dei presupposti e per l'erogazione dei contributi del fondo per genitori lavoratori separati o divorziati...
Restituzione dell’immobile in comodato adibito a casa familiare e assegnato al genitore collocatario dei figli
In occasione del matrimonio o dell’inizio di una convivenza o anche della nascita dei nipotini, spesso i genitori di uno dei due o anche un altro parente, concedono alla coppia di vivere in un appartamento di sua proprietà. Ovviamente, in queste situazioni, difficilmente si prendono in...
Il figlio può essere diseredato?
A seguito della sentenza di Cassazione del 2012 la diseredazione diretta è da ritenersi lecita senza la necessità di dover attribuire tutti i propri beni ad un soggetto diverso da quello che si intende diseredare, essendo sufficiente che la scheda testamentaria contenga la...
La scuola risarcisce il danno da infortunio dello studente?
Quando i figli si fanno male a scuola, i genitori attribuiscono d’istinto la responsabilità all’insegnante presente al momento dell’infortunio presumendone la negligente sorveglianza. Ma è bene sapere che anche la scuola in quanto istituzione scolastica risponde del danno occorso allo...